1415
post-template-default,single,single-post,postid-1415,single-format-standard,theme-stockholm,stockholm-core-2.2.6,woocommerce-no-js,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-8.5,ajax_fade,page_not_loaded,popup-menu-slide-from-left,,qode_menu_,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive
Title Image

Scleroterapia: Cos’è e quando si esegue?

Scleroterapia: Cos’è e quando si esegue?

La scleroterapia è una procedura medica usata per il trattamento di malformazioni dei vasi sanguigni. Le situazioni che più spesso la richiedono sono le vene varicose (o varici), le teleangectasie e le emorroidi.

Una seduta di scleroterapia consiste nell’iniettare, all’interno dei vasi malformati (siano essi vene, venule, arteriole o capillari), una dose di soluzione sclerosante capace di provocarne la chiusura e il collasso.

Prima della procedura, sono richiesti un esame obiettivo e un’analisi accurata della storia clinica del paziente.

Per poter apprezzare i risultati della scleroterapia, occorre attendere qualche settimana (nel caso in cui i vasi sanguigni trattati siano piccoli) oppure qualche mese (nel caso in cui i vasi sanguigni trattati siano grandi).

La scleroterapia è una procedura medica con cui si curano le malformazioni dei vasi sanguigni, come per esempio le vene varicose (o varici), le teleangectasie e le emorroidi.

Dal punto di vista pratico, la scleroterapia consiste nell’iniettare, all’interno del vaso o dei vasi malformati (siano essi vene, venule, arteriole o capillari) una soluzione particolare, capace di provocarne la chiusura e il collasso. Tale soluzione viene definita volgarmente “soluzione sclerosante”.

A collasso avvenuto, il flusso di sangue non s’interrompe, ma imbocca vie sanguigne alternative.

La scleroterapia ecoguidata è una variante della scleroterapia tradizionale, che sfrutta un ecografo per individuare i vasi sanguigni da trattare.

In genere, la scleroterapia ecoguidata viene messa in pratica quando le malformazioni riguardano vasi situati assai in profondità e non visibili a occhio nudo.

Quando si esegue

Nella maggior parte delle circostanze, la scleroterapia viene praticata per fini estetici. Ad esempio, è un trattamento molto in uso per la risoluzione di inestetismi dovuti alle vene varicose, presenti sulle gambe, o alle teleangectasie comparse sul viso.

Tuttavia, in alcuni frangenti, la scleroterapia può rappresentare anche una soluzione adeguata a malformazioni vascolari e linfatiche, caratterizzate da:

  • Dolore
  • Gonfiore
  • Bruciore
  • Crampi notturni (quando sono interessate le gambe)

Rischi

La scleroterapia è una procedura abbastanza sicura.

Tuttavia, in alcuni casi, può comportare delle complicazioni di natura diversa e di gravità variabile.

Effetti avversi temporanei

  • Lividi
  • Aree di pelle arrossate e in rilievo
  • Piccole irritazioni cutanee
  • Macchie o righe scure sulla cute
  • Pelle ricoperta di minuscoli vasi sanguigni di colore rosso vivo
wp