-1
archive,tag,tag-sport,tag-211,theme-stockholm,stockholm-core-2.2.6,woocommerce-no-js,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-8.5,ajax_fade,page_not_loaded,popup-menu-slide-from-left,,qode_menu_,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive
Title Image

sport Tag

Attività fisica e colesterolo

Benefici dell'Attività Fisica Se ben strutturata, l'attività fisica si è dimostrata capace di ridurre i livelli di VLDL, quindi i trigliceridi plasmatici, ed aumentare quelli di HDL, quindi il colesterolo buono. Meno certa appare la capacità di ridurre le lipoproteine LDL (colesterolo cattivo); di conseguenza, se aumentano

5 sport per la circolazione delle gambe

C’è chi lo fa per superare i propri limiti, chi per questioni puramente estetiche, chi per emulare i propri idoli, e chi…semplicemente lo ama e basta: praticare sport è un’attività molto diffusa, e salutare. Del resto, non è un segreto che fare sport aiuti a

Traumi sportivi: prevenzione e trattamento

Lo sport è una pratica davvero molto utile, facilita e rende migliore la qualità del sonno, aiuta a tenere sotto controllo il proprio peso corporeo e aumenta il vigore. Tuttavia talvolta sport con azioni ripetute o effettuate in maniera scorretta, possono condurre a traumi sportivi. L’attività

Il caso normativo europeo: La Monacolina K

Il 1° giugno 2022 è stato pubblicato il regolamento (UE) 2022/860 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n.1925/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda le monacoline, in particolare la monacolina K contenuta nel riso rosso fermentato. Nella sua modifica, l’allegato III del

wp