926
blog,theme-stockholm,stockholm-core-2.2.6,woocommerce-no-js,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-8.5,ajax_fade,page_not_loaded,popup-menu-slide-from-left,smooth_scroll,no_animation_on_touch,,qode_menu_,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive
Title Image

Magazine

Ulcere Vascolari: Gestione del dolore e riduzione dei sintomi

Le ulcere vascolari sono ferite che colpiscono la parte venosa, arteriosa o entrambe della gamba. L’ulcera vascolare venosa è generalmente causata da un edema, ossia un accumulo di liquido nella gamba che impedisce l’apporto di sostanze nutritive alla cute producendo così una lesione. L’ulcera di

Malattia venosa cronica: quadri clinici e classificazione CEAP

P. Mollo, F. Pomella, G. Guarnera, L. Guarnera, S. Bilancini, M. Lucchi, G. Lucchi, S. Tucci Con questo lavoro gli Autori illustrano la classificazione CEAP ormai in uso da 25 anni e basata sui quattro parametri clinico, eziologico, anatomico e fisiopatologico, e descrivono i diversi relativi quadri clinici di esordio ed evolutivi della

Emorroidi in estate: Perché dobbiamo prestare attenzione al caldo

Se sei una delle tante persone che soffrono di emorroidi, probabilmente avrai notato come nel periodo estivo queste vadano incontro a un peggioramento, sia per quanto riguarda la presenza del fastidio, se non addirittura del dolore fisico, sia per la sua intensità. A cosa è dovuto

Malattia venosa cronica: dai sintomi alle complicanze

Il termine "insufficienza venosa" definisce una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore. L'insufficienza venosa degli arti inferiori innesca un aumento di pressione nei capillari, con successiva formazione di edema, ipossia generalizzata e lattacidemia (eccessiva presenza di acido lattico nel sangue). L'insufficienza

Ritenzione Idrica: cos’è e come individuarla

La RITENZIONE IDRICA è un disturbo piuttosto diffuso, che colpisce con diversa intensità milioni di persone, soprattutto donne (30 % della popolazione italiana femminile). All'origine del problema possono esistere gravi patologie o spesso, più semplicemente, il principale responsabile della ritenzione idrica è uno stile di

Colesterolo e Vitamina D: Esiste una stretta relazione tra le due parti?

siste una stretta relazione tra Colesterolo e Vitamina D3: Colesterolo + Raggi UV = Vitamina D3 È risultato che chi è carente di vitamina D3 è in eccesso di colesterolo. Sembra che il corpo non sia stupido ed autoproduce entrambi dicendo: “Io ti produco più colesterolo per difendere le

Capillari, varici e trattamenti sclerosanti: Inestetismi e insufficienza venosa

Capillari evidenti e vene varicose sono uno degli inestetismi più comuni, soprattutto nella popolazione femminile. Antiestetici segni che affiorano sulle gambe. Non si tratta però solo di un problema estetico, questi inestetismi sono spesso il segnale di insufficienza venosa, una patologia che colpisce il sistema circolatorio

Terapia post Scleroterapia: Il recupero dopo il trattamento

La SCLEROTERAPIA è una tecnica mininvasiva con cui si trattano le vene varicose e le teleangectasie. Tale tecnica viene utilizzata sia per ragioni estetiche sia per alleviare i fastidiosi sintomi. Il trattamento richiede in genere 15-30 minuti e può essere praticato sulla maggior parte delle

Patologie articolari e strutture periarticolari: Di cosa si tratta?

L’avanzare dell’età, alcune patologie, certe attività lavorative usuranti e la pratica sportiva sono le principali cause delle patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.  Con l'allungamento della vita media, sono sempre di più le persone che soffrono di patologie articolari-muscolo-tendinee. Con l'invecchiamento, i tendini e le ossa

wp