Title Image

Caldo e ritenzione idrica

Caldo e ritenzione idrica

Il caldo può peggiorare la ritenzione idrica, causando gonfiore alle gambe e in altre parti del corpo, specialmente durante l’estate. Le alte temperature dilatano i vasi sanguigni, aumentando la permeabilità capillare e il conseguente ristagno di liquidi nei tessuti.

Perché il caldo peggiora la ritenzione idrica?

Vasodilatazione:
Il calore provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, rendendo più facile la fuoriuscita di liquidi dai capillari verso i tessuti circostanti.

Rallentamento della circolazione:
Il caldo può rallentare la circolazione sanguigna, soprattutto nelle estremità, favorendo il ristagno dei liquidi.

Aumento della sudorazione:
Anche se la sudorazione aiuta a regolare la temperatura corporea, può portare a una perdita di liquidi che, se non adeguatamente reintegrati, possono portare a disidratazione e, paradossalmente, a ritenzione idrica.

Cosa fare per contrastare la ritenzione idrica in estate?

Idratazione:
Bere molta acqua e tisane drenanti è fondamentale per stimolare la diuresi e favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Alimentazione:

Seguire una dieta ricca di frutta e verdura, soprattutto quelle con proprietà drenanti come anguria, cetrioli, zucchine e sedano, può aiutare a ridurre il gonfiore. Ridurre il consumo di sale, che favorisce la ritenzione idrica, è altrettanto importante.

Attività fisica:

L’esercizio fisico, anche moderato, aiuta a riattivare la circolazione e a contrastare il ristagno di liquidi.

Evitare temperature elevate:
Cercare di ridurre l’esposizione a fonti di calore eccessivo e alternare caldo e freddo, ad esempio con docce fresche, può essere utile.

Soluzioni topiche:
Applicare impacchi freddi o bagni freddi sulle gambe può contribuire a ridurre il gonfiore e alleviare il disagio. Massaggi svolti dal basso verso l’alto utilizzando creme contenenti cumarina, mirtillo, centella, ecc.

Integratori Alimentari:
Se la ritenzione idrica è particolarmente intensa o persistente, è consigliabile utilizzare degli Integratori Alimentari ad azione drenante

Integratori drenanti: come sceglierli.
Gli integratori drenanti sono prodotti specificamente formulati per aiutare il corpo a eliminare i liquidi in eccesso. Si presentano spesso sotto forma di compresse, tisane o soluzioni liquide, e contengono estratti naturali noti per le loro proprietà diuretiche e depurative, come betulla (titolata in iperoside), meliloto (titolato in cumarina), ananas (titolato in bromelina), ortosifon (titolato in sinensetina) ed ippocastano (titolato in escina).
Questi prodotti possono essere particolarmente utili per chi soffre di ritenzione idrica severa o per chi desidera risultati più rapidi rispetto ai soli cambiamenti nella dieta.
È importante scegliere integratori che siano adatti alle proprie esigenze. Ad esempio, quelli arricchiti con potassio sono indicati per chi vuole evitare squilibri elettrolitici, mentre i prodotti con antiossidanti sono perfetti per chi cerca anche un supporto contro l’infiammazione.