LA MALATTIA VENOSA CRONICA
La malattia venosa cronica (MVC) è un disturbo che colpisce la circolazione venosa del nostro organismo. Si presenta come un’alterazione della circolazione degli arti inferiori dovuta principalmente ad un difetto della chiusura delle valvole delle vene che non riescono ad impedire che il sangue ritorni verso il basso (verso i piedi) quando si è in posizione eretta, invece di essere spinto regolarmente verso il cuore (la circolazione venosa va, infatti, a differenza di quella arteriosa, dal basso verso l’alto). Per aiutare il flusso del sangue verso l’alto ed evitare il ritorno in basso (chiamato reflusso), le vene hanno una serie di valvole che si aprono quando il sangue è spinto in alto e si chiudono quando inizia a ricadere in basso. Se le valvole sono difettose il sangue fa più fatica a risalire verso il cuore e tende a ristagnare nelle gambe.
In genere sono le donne a soffrirne di più, soprattutto in particolari periodi della propria vita come la gravidanza, o per l’uso di farmaci come la pillola anticoncezionale. Ma non sono rari i casi in cui anche gli uomini ne soffrono.