Un movimento inopportuno o una caduta accidentale possono essere causa frequente di traumi, distorsioni, contusioni: l’urto può causare infatti, per compressione delle parti sottostanti a quella colpita, un danno sia ai vasi sanguigni che a quelli linfatici. L’inevitabile conseguenza sono ecchimosi ed ematomi provocati dalla fuoriuscita di sangue e dal passaggio di liquidi dai vasi nei tessuti circostanti.
Nei casi più traumatici può fare la sua comparsa l’edema, evidenziato dall’aspetto molle e pallido della cute che dapprima si presenta fredda e lucida, poi sempre più gonfia, dolorante e dura al tatto. Traumi, contusioni ed ematomi generalmente vanno incontro a riassorbimento spontaneo ma per un intervento realmente efficace è necessario favorire i processi di riparazione dei danni ai vasi, stimolando al tempo stesso il sistema linfatico a drenare i fluidi accumulati. Funzionali a tale scopo sono diversi principi attivi di origine naturale che, soprattutto per applicazione locale e utilizzati tempestivamente, possono favorire un recupero più veloce, riducendo sia il dolore che il processo infiammatorio che si accompagna alla formazione dell’ematoma. Tra i principi attivi più utilizzati rientrano quelli dell’Arnica, l’escina dell’Ippocastano e la bromelina dell’Ananas. In linea generale si può affermare che quanto più l’impatto del trauma è stato superficiale tanto più efficace è un prodotto topico (crema, pomata, gel), ma, a seconda dei casi, può essere utile impiegare alcuni dei suddetti rimedi naturali anche per via orale, associando entrambe le modalità d’uso mirando ad un’azione sinergica.