MICROBIOTA INTESTINALE
La flora intestinale, o microbiota gastro-intestinale è l’insieme dei batteri che vivono nel nostro intestino. L’intestino contiene fino a centomila miliardi di batteri, ossia un numero 10 volte superiore a quello delle cellule presenti nell’organismo umano. Si capisce quindi facilmente l’influenza che la flora intestinale esercita sul nostro benessere generale!
Nell’ecosistema intestinale molte specie batteriche sono di vitale importanza per la nostra salute.
Il giusto equilibrio (EUBIOSI) tra i batteri presenti nell’intestino, quindi, è alla base di una corretta funzione intestinale.
Alcuni dei microrganismi, componenti la flora, vengono definiti PROBIOTICI (termine che significa: in favore della vita), in quanto, se ingeriti, migliorando il bilancio della flora intestinale, possono recare dei benefici all’uomo.
La flora batterica intestinale, normalmente, pur con piccole variazioni, è costituita per circa l’80% da batteri cosiddetti “buoni” (ovvero “Lactobacilli” e “Bifidobatteri”) e per il 20% da microrganismi potenzialmente nocivi (come l’Escherichia Coli).
Il complesso microbiotico, situato nell’intestino ricopre numerosi incarichi, tra cui ricordiamo:
- Il lavoro di sintesi e rielaborazione dei pasti assunti durante il giorno, facilitando l’assimilazione di elementi, che diversamente, non saremmo in grado di realizzare.
- Contribuisce a bruciare i grassi in eccesso e riduce il rischio di diabete di tipo II e di diverticoli al colon. Considerato lo stretto legame tra malattie degenerative dell’apparato celebrale e stato di salute dell’intestino, possiamo evidenziare il contributo offerto dal microbiota residente intestinale (maggiormente situato nel crasso). Il collegamento tra salute del fegato e malattie legate al sistema nervoso appare in tutta la sua evidenza, nonostante la medicina cosiddetta ufficiale continui a bendarsi gli occhi.
- Protegge il sistema immunitario da eventuali attacchi esterni, aiutandolo a reagire tempestivamente ad incursioni di agenti patogeni e scongiurando il diffondersi di infiammazioni nell’organismo.
- Sintesi della vitamina K, essenziale per il raggiungimento del benessere di ognuno di noi e fondamentale per coagulare il sangue.
Valutando le sue funzioni e il lavoro che svolge per mantenere sano l’intero corpo, è facile comprendere come sia importante garantirne l’efficienza ed allo stesso tempo tutti i problemi che potrebbero emergere in caso di disbiosi intestinale.