TENDINI
I tendini sono indispensabili al movimento: sono infatti le strutture che, collegando muscoli e ossa, fanno sì che l’attività del muscolo si trasmetta all’apparato scheletrico. Si tratta di strutture fibrose molto robuste, situate tra ossa e muscoli attraverso due giunzioni, rispettivamente quella osteo-tendinea (entesi), e quella muscolo-tendinea.
Ogni volta che il muscolo si contrae, scarica la sua attività sul tendine, che a sua volta la trasmette, distribuendola e graduandone le sollecitazioni, al segmento osseo relativo. Quindi sul tendine pesa tutta la forza generata dal muscolo, per questo è necessario che la struttura sia dotata di caratteristiche di robustezza e resistenza. Per preservare l’integrità dei tendini, durante il movimento dei segmenti ossei dettato dai muscoli, il corpo umano dispone di particolari tessuti molli, le guaina tendinea, che li rivestono lungo il loro decorso. Le guaine hanno dunque una funzione protettiva impedendo lo sfregamento ed il conseguente deterioramento nel corso del tempo, del tendine sulle superfici ossee, dovuto all’attrito tra i due corpi. Oltre alla protezione, le guaine assicurano un incremento della performance muscolare poiché migliorano la capacità di scivolamento dei tendini. Oltre alle patologie del tendine, che verranno accennate di seguito, le stesse guaine tendinee, trattandosi di membrane sinoviali a tutti gli effetti, possono andare incontro a flogosi che comprometteranno il corretto svolgimento delle attività muscolari.